Campeggi in Austria
337 campeggi
Tutto sul campeggio in Austria
Panorama spettacolare delle Alpi, montagne innevate, laghi azzurri, il delizioso Kaiserschmarrn e una vasta gamma di campeggi belli e versatili – questo è il campeggio in Austria. Camping.info ti offre ottime ispirazioni per campeggi, informazioni di viaggio importanti e preziosi consigli da insider sul tema del campeggio in Austria. Che sia Carinzia, Tirolo o Stiria – con oltre 300 campeggi elencati in tutto il paese, troverai il posto perfetto per te nel paese delle 1000 montagne.
![Vincitore del premio camping.info, Camping Grubhof a Lofer, campeggio in Austria, Salisburgo](https://cdn.prod.v2.camping.info/media/content-service/fullwidthimage/9lyNGiCOHzBK.png)
Austria: Le destinazioni più belle
L'Austria offre, sia in estate che in inverno, il campeggio ideale per ogni tipo di viaggiatore. Spesso i camping si trovano sulla riva del lago, permettendo di godere della vista sull'acqua e sul meraviglioso panorama montano direttamente dal camper. Durante i mesi più caldi, dal campeggio si può partire per escursioni in montagna. Numerosi sentieri attraversano foreste verdeggianti, si snodano tra prati fioriti e conducono in splendidi valli.
![Seecamping Berghof in Carinzia, Austria](https://cdn.prod.v2.camping.info/media/content-service/fullwidthimage/q3Z9a4M47BLs.png)
Campeggio in Tirolo
Tra valli profonde e montagne imponenti, il campeggio in Tirolo offre un'esperienza davvero speciale. Situata nell'ovest dell'Austria, al confine con l'Italia, la regione alpina offre molte opportunità per il campeggio. Su prati verdi di montagna, con cime rocciose innevate sullo sfondo o vicino a uno dei numerosi laghi, come il Lago Natterer, ti aspettano campeggi con le migliori recensioni. La posizione ideale rende la regione dell'Austria particolarmente popolare tra gli amanti del campeggio attivo. Numerose stazioni sciistiche attirano i campeggiatori invernali e in estate il Tirolo è perfetto per essere esplorato lungo numerosi sentieri escursionistici.
Campeggio sul Lago Achensee
Circondato dalla montagna del Karwendel e dalle Alpi Rofan, il Lago Achensee si trova nel cuore del Tirolo. I campeggi che si trovano attorno al lago sono altamente raccomandati e sono perfetti anche per le vacanze con il cane. Nella regione gli sportivi troveranno non solo numerose opportunità per scalare o fare mountain bike, ma anche gli amanti della cultura locale potranno godersi eventi tradizionali come la festa del ritorno dalle alpi. Sulla riva sinistra del Lago Achensee ogni anno si svolge inoltre lo spettacolo di Cliff Diving “Chill & Jump”.
Campeggio in Carinzia
Nel sud dell'Austria, la regione della Carinzia si estende con i suoi laghi alpini cristallini e i suoi castelli storici. La montagna del Grossglockner, la montagna più alta dell'Austria, aspetta i campeggiatori avventurosi che vogliono spingersi in alto. Campeggi ben attrezzati rendono la Carinzia un luogo ideale per il campeggio in ogni stagione. Che sia per sport invernali o divertimento in acqua, la Carinzia offre vacanze variegate per famiglie, coppie e viaggiatori solitari in Austria. Abbiamo creato per te una lista dei migliori campeggi in Carinzia.
![Terrassen Camping Ossiacher See](https://cdn.prod.v2.camping.info/media/content-service/imagetext/iIoBJ0O15q3_.jpg)
Campeggio
sul Lago di Ossiach
Il Lago di Ossiach, incastonato tra la Gerlitzen Alpe e i Tauri di Ossiach, è una destinazione fantastica per i campeggiatori amanti della montagna. In estate, prati verdi e malghe invitano a fare escursioni, mentre in inverno si può prendere la funivia per sciare su piste innevate.
Il comprensorio sciistico della Gerlitzen offre circa 41 chilometri di piste con diversi gradi di difficoltà – perfetto sia per principianti che per sciatori esperti.
Campeggio a Vienna
La magnifica Vienna, capitale dell’Austria, è una meta imperdibile per i visitatori. Non c’è da stupirsi: la città unisce splendidi edifici storici con una cultura moderna e vivace. Tanto vari quanto i suoi palazzi sono anche i luoghi di interesse turistico, che soddisfano ogni gusto. Situata nel cuore dell’Europa, Vienna è famosa anche per la sua alta qualità della vita, un vantaggio di cui possono godere anche i campeggiatori durante la loro vacanza.
Campeggio a Salisburgo
Chi è in cerca di cultura troverà la destinazione perfetta nella cosiddetta “città di Mozart” Salisburgo. Numerosi musei offrono mostre interessanti, mentre fortezze e castelli invitano a emozionanti esplorazioni. Con i famosi Festival di Salisburgo, i visitatori possono assistere a spettacoli indimenticabili. Molte possibilità di campeggio in Austria si trovano in posizioni strategiche nei pressi di questa città, riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Campeggio sul Lago di Costanza
L’idilliaco Lago di Costanza collega tre paesi: la Germania, la Svizzera e, naturalmente, l’Austria. I campeggiatori che amano combinare natura e visite culturali troveranno nel Lago di Costanza la meta ideale. Bregenz e Hard sono facilmente raggiungibili e meritano sicuramente una visita. Con un’escursione in battello tra tre nazioni, i partecipanti possono visitare in un solo giorno tutte le località che circondano il lago. Scopri qui i camping sul Lago di Costanza con viste mozzafiato.
Consigli e informazioni per il campeggio
![Wellness Seecamping Parth in Carinzia, Austria](https://cdn.prod.v2.camping.info/media/content-service/fullwidthimage/hAlYLehRDi6Q.png)
Pneumatici chiodati e catene da neve
La guida con pneumatici chiodati è vietata sulle strade austriache durante i mesi estivi, ovvero da inizio giugno a fine settembre. Al di fuori di questo periodo, è possibile circolare sulle strade in Austria utilizzando pneumatici chiodati.
Non dimenticare: Se utilizzi i chiodi, devi segnalarlo applicando un adesivo normato per chiodi sul retro del veicolo.
Importante per chi campeggia nella stagione fredda: In presenza di condizioni invernali sulle strade in Austria, è obbligatorio montare le catene da neve sul veicolo. In caso di improvvise nevicate, specialmente i passi di montagna diventano rapidamente obbligatoriamente percorribili solo con catene da neve. Informazioni preziose e consigli utili per una perfetta vacanza in campeggio invernale sono disponibili sulla nostra pagina dedicata.
Cartelli di avvertimento e giubbotti riflettenti
A differenza di quanto accade in Portogallo, Spagna e Francia, durante il tuo viaggio in campeggio in Austria non è necessario portare un pannello di segnalazione per carichi sporgenti sul retro del veicolo. Tuttavia, è consigliabile avere con sé almeno un giubbotto riflettente. La legge prevede l’obbligo di un solo giubbotto per il conducente, ma per motivi di sicurezza è raccomandato portarne uno per ogni passeggero.
Clima e condizioni meteo
Raggi di sole e cielo limpido da una parte, nuvole e pioggerella dall’altra: a causa delle numerose catene montuose, puoi trovarti a sud o a nord della cresta principale delle Alpi e vivere allo stesso momento condizioni meteorologiche completamente diverse durante il campeggio. La quantità di precipitazioni e le temperature dipendono molto dalla posizione geografica e dall’altitudine della regione. La quantità media di precipitazioni varia tra i 60 e i 140 cm all’anno, a seconda della regione, diminuendo verso est e con l’aumentare della distanza dalle montagne.
Attenzione, appassionati di alpinismo e trekking: le escursioni sportive e avventurose in alta montagna in Austria devono essere pianificate con cura. È fondamentale controllare in dettaglio la situazione meteorologica e il potenziale rischio di valanghe, che non deve essere mai sottovalutato. Per i campeggiatori invernali è indispensabile consultare il bollettino meteo e verificare le condizioni della neve in loco.
Gli amanti delle vacanze al lago e gli adoratori del sole possono invece godersi temperature dell’acqua piacevoli, perfette per nuotare e rilassarsi durante il campeggio al lago. Ad esempio, la temperatura media dell’acqua del bellissimo Wörthersee e dell’idilliaco Neusiedlersee oscilla nei mesi estivi tra i 23 e i 26 gradi. Il Mondsee, invece, è leggermente più fresco: la temperatura massima raggiunge in media i 23 gradi a luglio, mentre a settembre, con 18 gradi, fare il bagno potrebbe risultare un po' troppo freddo per alcuni.
Campeggio invernale in Austria
Non solo in estate, ma soprattutto in inverno, l’Austria è una delle mete di viaggio più ambite in assoluto. Molti campeggi ben attrezzati si trovano proprio accanto ai migliori comprensori sciistici d’Europa e dispongono di appositi locali asciugatura per il tuo abbigliamento da sci. Nell’area wellness del campeggio potrai riscaldarti dopo una lunga giornata sulle piste, per poi rilassarti nel tuo camper o roulotte.
4 cose che i campeggiatori in Austria dovrebbero sapere
Il campeggio selvaggio è permesso in Austria?
Se il campeggio selvaggio sia consentito o vietato dipende dal singolo Stato federale e dalle sue normative in materia di protezione della natura e campeggio. Il campeggio libero di qualsiasi tipo è vietato in Tirolo, Burgenland, Carinzia e Bassa Austria. In Alta Austria sono consentiti pernottamenti in tenda, così come nella Stiria per una sola notte; per un campeggio libero di più giorni, è necessario ottenere un’autorizzazione. A Salisburgo e nel Vorarlberg, la decisione sull’autorizzazione del campeggio selvaggio spetta al sindaco delle singole località.
Hai intenzione di scegliere l’Austria per la tua prossima vacanza in campeggio? Trova e prenota subito campeggi disponibili in Austria
Quanti campeggi ci sono in Austria?
Attualmente ci sono circa 600 campeggi in Austria. Su camping.info, trovi oltre 300 dei migliori campeggi in Austria.
Alcuni di questi campeggi possono essere prenotati direttamente online: Trova e prenota ora campeggi disponibili in Austria
Quali specialità locali devono assolutamente provare i campeggiatori in Austria?
Quando si campeggia in Austria, ci sono molte specialità locali che i campeggiatori non dovrebbero perdere.
-
Tirolo Tiroler Gröstl: Un piatto rustico a base di patate, cipolle e pancetta, spesso servito con un uovo fritto. Perfetto dopo una lunga giornata nella natura. Kiachl: Frittelle di pasta lievitata, tradizionalmente servite con marmellata di mirtilli rossi o crauti.
-
Carinzia Kasnudeln Carinziane: Ravioli ripieni di ricotta, patate e erbe fresche, serviti con burro fuso. Reindling: Un dolce lievitato ripieno di cannella, zucchero e uvetta – ideale come dessert o per la colazione.
-
Salisburgo Salzburger Nockerl: Un dessert soffice che simboleggia le montagne della regione – un must per chi ama i dolci! Kaspressknödel: Canederli al formaggio, spesso serviti in brodo chiaro di manzo – un piatto rustico per le serate fredde.
-
Stiria Olio di semi di zucca della Stiria: Un olio dal sapore nocciolato, usato in molti piatti, come insalate o per arricchire le zuppe. Backhendl: Pollo impanato e croccante, spesso servito con insalata di patate – un vero classico.
-
Alta Austria Bauernkrapfen: Frittelle grandi e piatte, solitamente servite con marmellata o zucchero a velo. Perfette per uno spuntino! Bratl in der Rein: Arrosto di maiale cotto al forno, servito con canederli e crauti – per chi cerca piatti sostanziosi.
-
Vorarlberg Käsknöpfle (Spätzle al formaggio): Spätzle fatti in casa con formaggio di montagna saporito e cipolle fritte – semplici e gustosi. Riebel: Un piatto tradizionale per colazione a base di semola di mais, spesso servito con purea di mele o latte.
-
Burgenland Zuppa di pesce pannonica: Una zuppa saporita con pesce fresco dei laghi della regione, come il Lago Neusiedler. Vino Uhudler: Un vino regionale che si abbina perfettamente ai piatti salati.
-
Vienna Wiener Schnitzel: La famosa cotoletta di vitello impanata, servita con insalata di patate o marmellata di mirtilli rossi. Sachertorte: La leggendaria torta al cioccolato con marmellata di albicocche – un dolce imperdibile.
-
Specialità generali Apfelstrudel: In qualsiasi regione – lo strudel di mele appena sfornato è una specialità austriaca come le montagne. Brettljause: Un pasto rustico a base di speck, formaggio, salse e pane casereccio – ideale per un picnic o una pausa.
Cosa devono sapere i campeggiatori sulle tariffe autostradali in Austria?
Chi viaggia in camper in Austria deve assolutamente informarsi sulle tariffe autostradali. Ecco una panoramica di ciò che i camperisti devono sapere:
-
Vignetta Obbligatoria: Sulle autostrade e sulle strade veloci in Austria è necessaria una vignetta, anche per i camper. Dove acquistarla? La vignetta può essere acquistata presso stazioni di servizio, aree di sosta, online o direttamente al confine. Prezzi: La vignetta è disponibile per 10 giorni, 2 mesi o 1 anno. I prezzi variano a seconda della categoria del veicolo. Per i camper fino a 3,5 tonnellate si applicano le stesse tariffe dei veicoli a motore leggeri. Vignetta digitale: In alternativa alla versione adesiva, è disponibile una vignetta digitale che può essere comodamente registrata online. Importante: deve essere acquistata almeno 18 giorni prima della partenza, se non si acquista immediatamente (ad esempio, presso le aree di sosta).
-
Tratti autostradali con pedaggio aggiuntivo Oltre all’obbligo della vignetta, in Austria esistono tratti autostradali con pedaggio che devono essere pagati separatamente. Questi includono: Autostrada Tauernautobahn (A10), Autostrada Brennerautobahn (A13), Tunnel Arlbergtunnel (S16), Tunnel Karawankentunnel (A11). Su questi tratti si applicano tariffe fisse, che variano a seconda del percorso e del peso del veicolo. I pedaggi possono essere pagati direttamente presso le stazioni di pedaggio o prenotati online in modalità Videomaut per evitare lunghe attese.
-
Camper oltre 3,5 tonnellate Per i camper con un peso superiore a 3,5 tonnellate, valgono altre regole: GO-Box: Questi veicoli necessitano di una GO-Box, un sistema elettronico di pedaggio che viene applicato al parabrezza. Il pedaggio viene calcolato in base al percorso e si basa su: numero di assi, chilometri percorsi e classe di emissione del veicolo. Dove acquistarla? La GO-Box può essere richiesta presso i punti vendita GO o online.
-
Sanzioni per violazioni Chi circola senza vignetta valida o senza GO-Box deve aspettarsi pesanti multe. Un pedaggio sostitutivo può ammontare, ad esempio, a 120 € per la vignetta mancante e fino a 240 € per una vignetta manomessa o non valida.
-
Percorsi alternativi I camperisti che desiderano risparmiare possono optare per le strade secondarie. Molte di queste offrono anche panorami più belli. Tieni però presente che questo comporta un maggiore dispendio di tempo e alcune strade montane potrebbero anche essere soggette a pedaggio.