user image

Campeggi in Sardegna

64 campeggi

Fanclub logo
FANCLUB
campeggi

Tutto sul campeggio nella Sardegna

Baia Holiday Laguna Blu, Alghero, Sardegna
Baia Holiday Laguna Blu

Pronti per un’isola meravigliosa? Allora non c’è nulla di meglio di andare in campeggio in Italia. In uno dei tanti campeggi in Sardegna la tua vacanza sarà davvero indimenticabile. Il paesaggio di quest’isola mediterranea, infatti, è tanto affascinante quanto vario, e spazia dalle imponenti coste rocciose e frastagliate del nord alle vaste pianure del sud. Ma troverai anche cittadine idilliache e siti archeologici, oltre a località conosciute per la movida, per passare la notte in grande stile. Molti campeggi e villaggi si trovano direttamente sul mare, e sono quindi perfetti per un tuffo mattutino o una passeggiata in spiaggia prima di andare a dormire. Ci sono sempre più posti in cui è permesso andare in campeggio con il cane, con noi troverai sicuramente il campeggio giusto per la tua avventura in Sardegna.

Attività popolari per il campeggio nella Sardegna

Escursioni nella natura

Sardegna, isola di paesaggi mozzafiato, è perfetta per chi ama le escursioni a contatto con la natura. Le zone dell’interno, come il Parco della Giara, offrono percorsi che si snodano tra foreste di lecci e querce secolari, dando l’opportunità di avvistare cavalli selvaggi, simbolo di quest'area protetta. I sentieri tra le colline e le montagne ti permetteranno di respirare aria pura e godere di panorami spettacolari, mentre gli amanti delle passeggiate più tranquille troveranno rifugio lungo le coste, dove le onde del mare incontrano rocce e macchia mediterranea. Non dimenticare di fare una pausa sui comodi tavolini da pic-nic, dove poter ammirare la bellezza circostante.

Spiagge da sogno

Le spiagge della Sardegna sono famose per la loro bellezza unica, ed è difficile scegliere quale sia la più affascinante. La spiaggia di La Pelosa, a Stintino, è una delle più celebri per la sua sabbia bianca e il mare turchese, che ti farà sentire in un angolo di paradiso. A Villasimius, invece, la spiaggia di Punta Molentis è perfetta per chi ama il mare calmo e l’ombra dei pini marittimi. Un’esperienza da non perdere è un’escursione in barca per scoprire le numerose calette che caratterizzano la costa, spesso accessibili solo via mare.

Cultura e tradizioni

Se desideri scoprire la storia di questa affascinante isola, Sardegna ti offre moltissimi siti archeologici che raccontano secoli di cultura antica. Il complesso nuragico di Su Nuraxi, patrimonio dell’umanità UNESCO, ti porterà indietro nel tempo, svelandoti i segreti delle civiltà nuragiche. Non perdere anche una visita a Bosa, un incantevole borgo medievale affacciato sul fiume Temo, che conserva tradizioni antiche e una vivace cultura locale. Le antiche festività sarde, come la Sagra di Sant’Efisio a Cagliari, ti daranno l’opportunità di vivere la Sardegna più autentica.

Cittadine e mete per una gita nel nord della Sardegna

Una delle mete più amate per una vacanza in Sardegna è l’arcipelago della Maddalena, che è composto da circa 62 isole al largo della costa settentrionale ed è un vero paradiso per i sub, i bagnanti e gli amanti della natura. Il modo migliore per esplorare questa bellissima costa è con una gita in barca, da cui tornerai sicuramente felice e soddisfatto al campeggio. Un altro gioiello da non perdere se scegli i campeggi in Sardegna è la cittadina di Alghero, sulla costa nord-occidentale. Il bellissimo centro storico è ricco di vicoli pittoreschi, piccoli bar e ristoranti. Se vuoi andare a fare shopping nei dintorni, ti consigliamo Corso Umberto a Olbia.

Cittadine e mete per una gita nel sud della Sardegna

Cagliari è il capoluogo della Sardegna e ha da un magnifico centro storico chiamato anche "Castello". Se decidi di andare nei campeggi a sud della Sardegna, non puoi perderti le stradine tortuose e le mura di questa città. Se hai voglia di una pausa non c’è di meglio che fermarsi in uno dei tanti bar o ristoranti di Cagliari. La località balneare di Villasimius ha un meraviglioso lungomare su cui passeggiare e molte belle spiagge. Sullo stagno di Notteri, a seconda della stagione, puoi ammirare fenicotteri e altre specie di uccelli esotici.

Tradizione culinaria

La Sardegna è anche una terra di sapori unici. Il famoso porceddu, maialino da latte cucinato alla brace, è un piatto immancabile per chi vuole assaporare la vera cucina dell’isola. Non dimenticare di provare la fregola, una pasta tipica sarda simile al cous cous, spesso preparata con frutti di mare o pomodoro. E naturalmente, non puoi partire senza assaporare i formaggi sardi, come il pecorino sardo, che accompagnato da un bicchiere di vino Cannonau, rappresenta il perfetto pasto per concludere una giornata di esplorazione.

Il periodo migliore per campeggiare nella Sardegna

L’alta stagione in Sardegna va da metà maggio a metà ottobre, e andare in campeggio è particolarmente bello nei primi mesi estivi. A luglio e agosto possono esserci anche 40 gradi, e non è per tutti. Se sei in cerca di solitudine, è meglio partire per le tue vacanze in campeggio in primavera, quando anche le spiagge più famose dell’isola sono meno affollate. Controlla gli orari di apertura dei campeggi, perché alcuni sono aperti solo in alta stagione. In estate piove poco in Sardegna, in bassa stagione invece potrebbero esserci anche forti precipitazioni. In ogni caso, se vuoi trascorrere le tue vacanze in uno dei campeggi in Sardegna vale la pena prenotare in anticipo.

Campeggiare nel nord della Sardegna

Nel nord della Sardegna ci sono due famosi tratti di costa dove puoi trovare anche alcuni campeggi: la Costa Smeralda, subito dopo Olbia, è incantevole con le sue piccole baie e le romantiche spiagge di sabbia. L’entroterra è pittoresco e ideale per una gita nella natura. La costa, ad esempio Porto Cervo, è frequentata da persone ricche e famose; è infatti una zona molto popolare tra le celebrità italiane ed europee e vi si respira un’aria glamour. Anche la Costa Paradiso è all’altezza del suo nome, grazie alle candide spiagge, alcune delle quali poco frequentate. Qui potrai nuotare, fare immersioni, snorkeling o semplicemente ammirare il tramonto sull’acqua, a volte direttamente dal campeggio.

Consiglio della redazione: Il campeggio Baia Holiday Laguna Blu è situato sulla costa nord-ovest della Sardegna, nel cuore della rinomata Riviera del Corallo, vicino all'aeroporto e al centro di Alghero. Inoltre, il campeggio è immerso nel verde di pini marittimi ed eucalipti e si trova a pochi passi dalla spiaggia. Anche i campeggiatori sono contenti e raccontano del campeggio: “Il campeggio è in ottime condizioni e la posizione è fantastica.“ Al campeggio Baia Holiday Laguna Blu

Campeggiare nel sud della Sardegna

Il sud della Sardegna non è meno bello del nord, qui è la Costa Rei a incantare i turisti con le sue spiagge bianche e le baie romantiche. La Spiaggia del Poetto, lunga 12 chilometri, è una delle spiagge di sabbia più lunghe d’Italia e del Mediterraneo. Scogliere frastagliate, acque turchesi e imponenti dune di sabbia attirano gli amanti del nuoto e del sole, le spiagge del sud sono infatti ideali anche per i sub e gli amanti dello snorkeling.

Consiglio della redazione: Il Camping Village Capo Ferrato è situato a Costa Rei con sabbia bianca finissima e mare cristallino. È un luogo ideale anche per i bambini che possono divertirsi nel parco giochi e con il programma di animazione. Anche i campeggiatori sono entusiasmi e raccontano su camping.info del campeggio: “Perfetto! Per noi è il campeggio perfetto su una delle spiagge più belle d'Europa.“ Al Camping Village Capo Ferrato

Vieni a scoprire la Sardegna e lasciati incantare da una regione che saprà donarti ricordi indelebili.

Con la nostra funzione di filtro puoi trovare un campeggio adatto e, se ti piace, puoi prenotarlo direttamente online. Trova e prenota ora uno dei campeggi disponibili nella Sardegna

Tutto sul campeggio nella Sardegna

Camping Village Capo Ferrato, Sardegna
Camping Village Capo Ferrato

4 cose da sapere se vuoi andare in campeggio in Sardegna

Nella Sardegna si può fare campeggio selvaggio?

Il campeggio selvaggio nella Sardegna, come nel resto d’Italia, non è permesso, ed è un bene, visto che l’incomparabile natura dell’isola ha bisogno di un po’ di pace per sopravvivere. Fortunatamente, i campeggi in Sardegna sono generalmente ben attrezzati e offrono le condizioni ideali per una vacanza rilassante con la famiglia, il partner o gli amici. Spesso ti regalano anche una splendida vista sul mare, un accesso diretto all’acqua e degli splendidi paesaggi durante le tue vacanze in campeggio.

Prenota subito campeggi con posti liberi in Sardegna

Nella Sardegna devo pagare un pedaggio per la roulotte o il camper?

Nella Sardegna non ci sono pedaggi, ed è un vantaggio soprattutto per coloro che vogliono spesso cambiare posto con il camper o la roulotte oppure fare gite più lunghe. Fai attenzione alle regole del traffico e, soprattutto, alla velocità; in Sardegna infatti le multe per chi va veloce sono molto elevate.

Prenota subito campeggi con posti liberi in Sardegna

Nella Sardegna si può campeggiare con il cane?

Un tempo campeggiare nella Sardegna con il cane era difficile, ma ora le cose sono cambiate. Questo vuol dire che troverai sempre più campeggi che ospitano anche i nostri amici a quattro zampe. Con il nostro filtro puoi cercare in modo mirato questi campeggi, in modo da evitare brutte sorprese. Qui trovi i posti migliori e altri consigli per il campeggio con il cane.

Prenota subito campeggi con posti liberi in Sardegna

Qual è il modo migliore per raggiungere la Sardegna in camper?

L'unica opzione per raggiungere la Sardegna è di prendere il traghetto. Ci sono numerose compagnie che garantiscono il collegamento con la Sardegna durante tutto l'anno. Il capoluogo sardo, Cagliari che si trova nella Sardegna del Sud, è collegato tutto l'anno con traghetti ai porti di Civitavecchia, Napoli e Palermo. Il viaggio da Civitavecchia a Cagliari dura circa 13-15 ore. Il tragitto fino a Porto Torres è più breve con 7 ore. Tuttavia, il Porto Torres si trova nel nord-ovest della Sardegna, quindi è più comodo prendere il traghetto diretto a Cagliari se non si viaggia in camper. Se disponi di un camper, puoi considerare di prendere il traghetto per Porto Torres e da lì poi proseguire con il camper. Ci sono diversi modi per raggiungere la Sardegna in traghetto. Da dove si inizia dipende dalle preferenze personali.

Prenota subito campeggi con posti liberi in Sardegna

Domande frequenti

Qual è il miglior campeggio in Sardegna?
Quale campeggio in Sardegna è consigliato?
Questi campeggi in Sardegna sono consigliati:

  1. Camping Village Capo Ferrato, 4.6
  2. Camping La Pineta, 4.7
  3. Camping Cigno Bianco, 4.1
Mostra tutto
Quanto costa il campeggio in Sardegna?
Un pernottamento in campeggio a Sardegna costa in media 46,08 €. I prezzi variano a seconda della stagione e delle strutture e della posizione del campeggio.
Mostra i prezzi attuali ora
Quanto costa una piazzola in un campeggio in Sardegna?
Le piazzole nei campeggi in Sardegna costano in media 19,75 €. I prezzi variano in base alla stagione, alle strutture e alla località.
Mostra ora i prezzi attuali per le piazzole
Quanto costa un alloggio in affitto in un campeggio in Sardegna?
Un alloggio in affitto a Sardegna costa in media 137,58 €. I prezzi variano a seconda della stagione, delle strutture e della posizione.
Mostra ora i prezzi attuali per gli alloggi in affitto
Quali campeggi sono disponibili in Sardegna?
Il tasso di occupazione dei campeggi in Sardegna dipende molto dal periodo di viaggio. Durante le festività e i giorni festivi, i campeggi sono spesso al completo con largo anticipo. La posizione e la popolarità di un campeggio, nonché il tempo sono ulteriori fattori. Consigliamo quindi di cercare la disponibilità in anticipo e di prenotare direttamente online. Per le vacanze in campeggio di breve durata nel Sardegna, ti offriamo la possibilità di cercare i campeggi attualmente disponibili in tempo reale.
Mostra i campeggi disponibili in Sardegna