Campeggio Cosenza
26 campeggi
Tutto sul campeggio nella provincia di Cosenza

Scopri la bellezza unica della provincia di Cosenza: dalle maestose montagne della Sila alle incantevoli spiagge della costa tirrenica, passando per i borghi storici e la ricca tradizione culinaria – Cosenza ha tutto da offrire per la tua prossima vacanza. Oltre ai suoi paesaggi straordinari, questa provincia calabrese è famosa per i sapori autentici della cucina locale: dalla ‘nduja al pane di Cerchiara, ogni piatto racconta una storia di tradizione e passione.
Ti mostriamo le destinazioni più popolari, le attività e i consigli di campeggio per la tua prossima vacanza nella provincia di Cosenza!
Attività popolari per il campeggio nella provincia di Cosenza
Escursioni nella natura
Gli amanti della montagna troveranno nella Sila un vero paradiso. Il Parco Nazionale della Sila offre percorsi di trekking immersi in una natura incontaminata, tra laghi cristallini, pini larici e prati fioriti. Una meta imperdibile è il Lago Cecita, dove è possibile fare passeggiate, osservare la fauna locale e godere di una tranquillità senza pari. Non mancano aree picnic attrezzate per una pausa in mezzo alla natura.
Gite in bicicletta
Se preferisci esplorare la provincia su due ruote, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la scelta perfetta. Questo percorso ti porta dalle montagne della Sila fino alla costa, attraversando paesaggi mozzafiato e antichi borghi. Il tratto che collega Camigliatello Silano a San Giovanni in Fiore è particolarmente affascinante, con panorami che spaziano dalle vette montuose ai boschi secolari.
Spiagge da sogno
La costa tirrenica della provincia di Cosenza offre alcune delle spiagge più belle della Calabria. La spiaggia di Diamante, con la sua sabbia dorata e il mare cristallino, è perfetta per rilassarsi e godere del sole. Non perderti anche una visita alla spiaggia di Praia a Mare, famosa per l’isola di Dino e le sue spettacolari grotte marine. Queste destinazioni offrono non solo bellezza naturale, ma anche attività come snorkeling e gite in barca.
Cultura e tradizioni
Per chi desidera scoprire la storia e la cultura locale, il centro storico di Cosenza è una tappa obbligata. Conosciuta come l’Atene della Calabria, questa città offre tesori come il Castello Svevo, la Cattedrale di Santa Maria del XII secolo e il suggestivo Museo dei Brettii e degli Enotri. Da non perdere anche il borgo di Altomonte, uno dei più belli d’Italia, dove si possono ammirare chiese medievali e gustare piatti tipici della tradizione calabrese.
Tradizione culinaria
La provincia di Cosenza è un tripudio di sapori autentici. Tra i piatti imperdibili ci sono i fileja al sugo di capra, la tipica pasta fatta a mano, e il caciocavallo silano, uno dei formaggi più apprezzati d’Italia. Non puoi lasciare Cosenza senza aver assaggiato la famosa ‘nduja, il salume piccante calabrese per eccellenza, spalmato su una fetta di pane di Cerchiara o utilizzato per arricchire i sughi.
Scopri Diamante: la perla della costa tirrenica
Diamante è uno dei borghi più suggestivi della Calabria, famoso per i suoi murales che decorano le stradine del centro storico. Passeggiando tra le vie, potrai ammirare opere d’arte a cielo aperto e assaporare l’atmosfera autentica del Sud Italia. Non perdere l’occasione di partecipare al Festival del Peperoncino, che si tiene ogni settembre, e di acquistare prodotti tipici come conserve, spezie e liquori artigianali. Per gli amanti del mare, il lungomare di Diamante offre scorci mozzafiato, ideali per passeggiate romantiche al tramonto. Qui troverai anche tanti ristoranti dove gustare pesce fresco e altre prelibatezze locali.
Campeggi nella provincia di Cosenza
La vasta scelta di campeggi ti permette di vivere la natura della provincia di Cosenza nel modo più autentico possibile. Sia che preferisci il mare o l’entroterra montano, qui troverai il campeggio perfetto per la tua prossima avventura.
Consiglio della redazione: Il campeggio Campeggio Villaggio Onda Azzurra è situato direttamente sul mare Jonio, nel cuore della Magna Grecia ed è aperto tutto l'anno. Per la sua posizione tranquilla ed il clima mite, il campeggio è luogo ideale per una vacanza in campeggio. Anche i campeggiatori sono contenti e raccontano del campeggio: “Un campeggio meraviglioso! Il campeggio si trova direttamente sul mare e dispone di un bel viale e di una corsia centrale ben piantumati." Al campeggio Campeggio Villaggio Onda Azzurra
Preparati a scoprire la provincia di Cosenza, una destinazione che unisce natura, storia, cultura e gastronomia per una vacanza indimenticabile!
Con la nostra funzione di filtro puoi trovare un campeggio adatto e, se ti piace, puoi prenotarlo direttamente online. Trova e prenota ora uno dei campeggi disponibili nella provincia di Cosenza
Tutto sul campeggio nella provincia di Cosenza

Regioni di campeggio popolari nelle vicinanze
3 cose che i campeggiatori nella provincia di Cosenza dovrebbero sapere
Quali campeggi nella provincia di Cosenza sono particolarmente adatti ai campeggiatori con cane?
In totale ci sono molti campeggi nella provincia di Cosenza che accolgono volentieri i cani. Quale campeggio è il migliore può essere soggettivo e spesso dipende dalle preferenze personali dei campeggiatori. Ci sono diversi campeggi che dispongono anche di una spiaggia per cani. Se vuoi saperne di più, consulta la nostra pagina tematica sul campeggio con cani.
Trova e prenota ora uno dei campeggi disponibili nella provincia di Cosenza che accettano cani
Che tempo dovrebbero aspettarsi i campeggiatori nella provincia di Cosenza?
I campeggiatori che scelgono la provincia di Cosenza possono aspettarsi un clima tipicamente mediterraneo lungo la costa e un clima montano nell'entroterra.
Lungo la Costa (ad esempio a Diamante, Praia a Mare, e Scalea):
Estate (giugno-agosto): Le temperature estive lungo la costa sono generalmente calde, con valori che vanno da 25°C a 35°C. Il mare offre un piacevole sollievo con temperature dell'acqua che possono arrivare fino a 25°C, perfetto per nuotare e praticare sport acquatici. Le serate sono miti e molto piacevoli, con una brezza marina che rende l'atmosfera particolarmente gradevole.
Primavera e Autunno (marzo-maggio, settembre-novembre): Questi mesi sono ideali per il campeggio, con temperature più moderate che variano tra i 15°C e i 25°C. Il clima è perfetto per escursioni, passeggiate lungo la costa e gite in bicicletta. Le giornate sono soleggiate, ma le serate possono essere fresche.
Inverno (dicembre-febbraio): Durante l'inverno, le temperature lungo la costa rimangono relativamente miti, con valori che si aggirano tra i 10°C e i 15°C. È raro che nevichi, ma occasionali piogge possono verificarsi, quindi è consigliabile portare con sé attrezzatura per la pioggia.
Nell'Entroterra (ad esempio nella Sila e nelle montagne circostanti):
Estate: Nelle zone montuose, la temperatura estiva è più temperata rispetto alla costa, con massime che raramente superano i 25°C. L'altitudine offre fresche serate anche nei mesi più caldi.
Primavera e Autunno: Questi periodi sono ideali per l'escursionismo in montagna, con temperature che variano tra i 10°C e i 20°C durante il giorno. Le notti possono essere fresche, quindi è consigliabile avere con sé un buon sacco a pelo.
Inverno: L'inverno nelle montagne della Sila può essere piuttosto rigido, con temperature che possono scendere sotto lo zero, specialmente di notte. La zona è famosa per le sue nevicate, il che la rende perfetta per gli sport invernali come lo sci e lo snowboard. È quindi importante prepararsi a condizioni più fredde se si campeggia in questa zona.
In generale, il clima della provincia di Cosenza è favorevole per il campeggio durante la primavera e l'autunno, mentre l'estate è ideale per chi ama il mare. Se invece si desidera esplorare le montagne, la primavera e l'autunno offrono condizioni più piacevoli rispetto all'inverno.
Trova e prenota ora uno dei campeggi disponibili nella provincia di Cosenza
Quali specialità regionali devono assaggiare i campeggiatori nella provincia di Cosenza?
I campeggiatori nella provincia di Cosenza dovrebbero assolutamente assaporare le numerose e gustose specialità culinarie tipiche della Calabria, una regione famosa per la sua tradizione gastronomica ricca di sapori intensi e autentici.
1. ’Nduja Una delle specialità più conosciute della Calabria, la 'nduja è una salsiccia morbida e piccante a base di carne di maiale, peperoncino e spezie. È tipica della zona di Spilinga, un piccolo paese nella provincia di Cosenza. La 'nduja è perfetta spalmata su pane caldo o come ingrediente per sughi e pasta.
2. Caciocavallo Silano Il Caciocavallo Silano è un formaggio a pasta filata prodotto in tutta la Sila, in particolare nella provincia di Cosenza. Ha un sapore dolce e delicato, ma si può anche trovare stagionato, con un gusto più deciso. Viene spesso consumato come antipasto o accompagnato da miele o confetture locali.
3. Zuppa di Legumi e Cereali Una tradizionale zuppa calabrese preparata con legumi come fagioli, lenticchie e ceci, insieme a cereali come orzo e farro. Questo piatto è particolarmente apprezzato durante i mesi più freddi e rappresenta un ottimo comfort food per chi desidera gustare i sapori rustici della Calabria.
4. Pasta e Fagioli alla Calabrese Un piatto tipico che unisce pasta e fagioli con un tocco speziato di peperoncino. La pasta, solitamente corta, viene cucinata insieme ai fagioli in un brodo ricco e saporito. È un piatto sostanzioso e semplice, ma ricco di tradizione.
5. Fileja La fileja è una pasta tipica della Calabria, simile a un fusillo ma fatto a mano. Viene spesso servita con sughi a base di carne, ma anche con sughi vegetariani a base di pomodoro e peperoncino. È un piatto che rappresenta perfettamente la tradizione calabrese.
6. Peperoncino Calabrese La Calabria è famosa per il suo peperoncino, che viene utilizzato in moltissimi piatti. È ingrediente principale di molti sughi, piatti di carne, salse e conserve. Il peperoncino calabrese ha un sapore forte e piccante, ed è spesso utilizzato per dare una marcia in più ai piatti.
7. Tartufo di Pizzo Il Tartufo di Pizzo è un dolce tipico della zona di Pizzo, famoso per la sua bontà. Si tratta di un gelato fatto con una doppia farcitura, al cioccolato e alla nocciola, ricoperto di cacao in polvere e con un cuore morbido e cremoso. È un must da assaporare per chi si trova nella provincia di Cosenza.
8. Frittelle di Neccio Il neccio è una specialità dolce tipica della Sila, preparata con farina di castagne. Le frittelle di neccio sono morbide e deliziose, spesso farcite con ricotta o marmellata, e sono un perfetto spuntino da gustare mentre si esplora la natura calabrese.
9. Cipolla Rossa di Tropea Anche se la Cipolla Rossa di Tropea è più famosa in altre zone della Calabria, è possibile trovarla anche nella provincia di Cosenza. La cipolla di Tropea è dolce e meno pungente rispetto alle cipolle tradizionali, ed è spesso usata in insalate, piatti di carne o preparata in agrodolce.
10. Vino Calabrese (Greco di Bianco e Cirò) La Calabria è anche una regione vinicola molto apprezzata, e i campeggiatori dovrebbero sicuramente assaporare il Greco di Bianco, un vino bianco dolce, e il Cirò, un vino rosso robusto. Entrambi i vini sono ottimi per accompagnare i piatti tipici della regione.
11. Pasticciotto Anche se originario della vicina Puglia, il pasticciotto è molto popolare anche in Calabria. Si tratta di un piccolo dolce ripieno di crema pasticcera, che viene cotto in forno fino a diventare dorato e croccante. È una delizia da gustare durante una pausa in campeggio.
12. Cipolla di Tropea in Agrodolce Un'altra specialità che sfrutta la dolcezza della cipolla di Tropea, spesso preparata in agrodolce con zucchero e aceto, creando un equilibrio perfetto di sapori. Viene spesso utilizzata come contorno o come condimento per carni.
Con tutte queste prelibatezze, avrai sicuramente l'opportunità di immergerti nella cultura e nella tradizione culinaria calabrese, scoprendo sapori autentici e piatti che raccontano la storia della regione.
Trova e prenota ora uno dei campeggi disponibili nella provincia di Cosenza